I CSS possono essere divertenti. Ve lo prometto.
Da un po’ di tempo ormai seguo il blog di uno sviluppatore front-end particolarmente bravo nell’insegnamento: Josh W. Comeau. Nel suo blog parla spesso di argomenti correlati ai CSS, allo sviluppo javascript con il framework React, a Gatsby e a molto altro. Verso l’inizio dell’anno aveva iniziato a pubblicizzare un corso che aveva in cantiere da molti mesi: CSS for Javascript Developers. Conoscendo il livello di insegnamento dell’autore, non potevo farmelo scappare!
Mi sono iscritto quando è stato aperto in accesso anticipato, e avendo completato il corso quasi per intero (fidatevi, è davvero molto lungo!) ho deciso di condividere la mia opinione. In particolare, ci tenevo a farlo dato che adesso abbiamo finalmente una data di lancio ufficiale!
Il corso è in inglese, ed è indirizzato a chi ha già avuto qualche esperienza di sviluppo web.
L’autore
Josh Comeau non è certo un novellino nel settore. Ha lavorato come sviluppatore per aziende come Unsplash, Khan Academy, DigitalOcean e Gatsby. Nei vari anni ha ottenuto molta esperienza nell’ambito dello sviluppo web e dell’insegnamento. Nel frattempo, si dedicava anche al suo blog, che ora è diventato parecchio conosciuto nel settore.
Il suo stile è molto dinamico, informale e divertente. E’ in grado di spiegare argomenti complessi in modo semplice e chiaro, facendo spesso uso di strumenti visivi e playground dove si può vedere l’effetto del codice in tempo reale.
Il corso
Se siete interessati ad un corso base per iniziare a conoscere il mondo del CSS… direi che questo non è il corso per voi.
Anche se le lezioni partono da un livello estremamente base, sono sempre approfondite e possono essere godute appieno solo se si ha già avuto modo di lavorare nell’ambito dello sviluppo web.
Il corso è composto da articoli, video, giochi, playground e workshop (progetti da sviluppare). E’ diviso in 10 moduli:
- Fondamenta
- Logica di rendering I
- Logica di rendering II
- Architettura moderna dei componenti
- Flexbox
- CSS Responsivi e funzionali
- Tipografia e immagini
- CSS Grid
- Animazioni e interazioni
- Dettagli piccoli, ma importanti
I moduli vanno in profondità analizzando non solo come risolvere un problema, ma anche perché si dovrebbe risolvere in un certo modo. E’ evidente come Josh si sia addentrato in profondità nella documentazione ufficiale del linguaggio ed è altrettanto evidente la sua passione per l’argomento.
Josh ha anche lavorato sodo per creare una community intorno al suo corso. Il server Discord conta al momento più di 3000 membri, ed è diventato un posto piacevole dove poter condividere le proprie scoperte sui css, su javascript e per chiedere aiuto quando ci si trova in difficoltà.
Io mi ritenevo abbastanza a mio agio con i CSS, ma ho comunque imparato molto, persino nel primo modulo sulle fondamenta del linguaggio!
Se dovessi descrivere per intero tutto ciò che viene trattato nel corso, questo articolo sarebbe davvero lunghissimo! Per questo vi lascio il link all’homepage del corso, se siete interessati ad approfondire l’argomento 🙂
Disponibilità
Il corso verrà reso pubblico il 27 Settembre 2021 e potrete acquistarlo direttamente dal sito ufficiale. Tenete a mente che questo è un corso “premium”, nel senso che è estremamente ben fatto, ma allo stesso tempo non particolarmente economico. Josh ha indicato che il corso sarà disponibile in tre piani: uno economico, uno intermedio e uno completo. Anche per il piano più semplice, il prezzo si aggira sempre intorno ai 100-130 euro.
Se i CSS sono un vostro assillo quotidiano, se li utilizzate per lavoro o se avete modo di far rimborsare il costo alla vostra azienda (😉) sono certo che troverete questo corso estremamente utile!