Siti e strumenti online per Web Developer

Una buona parte del lavoro dei programmatori consiste nell’effettuare ricerche online e conoscere sempre meglio il loro linguaggio di programmazione e i vari sistemi che utilizzano. Per questo motivo, ho pensato di creare questo articolo per condividere alcuni dei siti che mi ritrovo ad utilizzare costantemente durante il mio lavoro.

Oltre ai siti indicati qui sotto, un altro genere di siti che visito costantemente sono i siti ufficiali delle librerie/linguaggi che utilizzo, come react o typescript. Esistono anche tantissimi blog di sviluppatori che condividono informazioni e chicche molto interessanti, uno dei miei preferiti è quello di Josh Comeau che tratta principalmente di CSS e sviluppo frontend.

Man mano che scoprirò altri siti che rientreranno nel mio uso quotidiano, aggiornerò questa lista. Questo è ovviamente un elenco incompleto, che si basa unicamente sulla mia esperienza, quindi non offendetevi se non vedete elencato il vostro sito preferito 🙂

Apprendimento

MDN - Mozilla Developer Network

Il Mozilla Developer Network è il principale riferimento se si vuole documentazione su javascript, html e css. In molti casi, si può leggere documentazione anche in italiano, ma principalmente è un sito inglese.

Stackoverflow

Probabilmente, avrete incontrato stackoverflow quando avete dovuto fare ricerche online per risolvere un problema di programmazione. In effetti è un sito enorme con milioni di domande e risposte scritte da programmatori, con lo scopo sia di ricevere aiuto che di diffondere informazioni tecniche.

Se volete scrivere una domanda su stackoverflow per un problema che avete, mi raccomando di leggere bene le indicazioni su come scrivere una buona domanda. Questo vi aiuterà ad avere una prima esperienza piacevole sul sito, in quanto gli utenti di SO apprezzano molto chi segue queste linee guida.

Canale youtube “Google Chrome developers”

Questo canale youtube offre molti contenuti interessanti riguardanti il mondo dello sviluppo web, oltre a costanti aggiornamenti su funzionalità che vengono implementate in Google Chrome.

Udemy

Udemy è uno dei più famosi siti di apprendimento online, con centinaia (se non migliaia) di corsi gratuiti e a pagamento. Ovviamente, bisogna stare attenti e valutare bene il corso che si compra, dato che si possono trovare insegnanti bravi o… meno bravi. Comunque, rimane una buona risorsa se ci si vuole addentrare più in profondità su certi argomenti.

HTML.it

Ottimo sito in italiano con numerose guide sul mondo dello sviluppo web. Comprende anche una guida all’uso di HTML, CSS e Javascript partendo da zero.

CSS-Tricks

CSS-Tricks è un interessante blog che comprende numerosi “trucchi” che consentono di creare particolari design o funzionalità tramite i fogli di stile. Nel tempo è diventato praticamente un blog sui CSS.

Strumenti

Github

Github è probabilmente la più famosa piattaforma di sviluppo software al mondo. Si basa sul software git, un sistema di controllo versione (VCS) estremamente diffuso. E’ la sede di innumerevoli progetti open-source e offre la possibilità, in modo totalmente gratuito, di caricare repository pubblici e privati senza grosse limitazioni.

JSFiddle / CodePen / CodeSandbox

Questi strumenti ho deciso di raggrupparli perché, in definitiva, fanno sostanzialmente la stessa cosa. JSFiddle e CodePen consentono di creare piccoli esempi di codice HTML/CSS/Javascript da poter facilmente condividere. Spesso vengono utilizzati per dimostrare un problema, una funzionalità particolare, un’idea o cose simili. CodeSandbox è un po’ più elaborato e consente di gestire un progetto che comprende più file e cartelle.

Tutti questi strumenti, ovviamente, comprendono molte altre funzionalità che però non sto ad elencarvi, dato che non le uso.

CanIUse

CanIUse è un sito utilissimo se stiamo utilizzando delle sintassi relativamente recenti e siamo preoccupati che alcuni browser non siano in grado di supportarle. Scrivendo la funzionalità (principalmente javascript e css) possiamo trovare una bella tabella che indica i browser che la supportano, insieme alla loro percentuale di utilizzo nel mercato, così possiamo avere un’idea di quanti utenti potrebbero aver problemi. Inoltre indica anche se ci sono dei bug nell’implementazione fatta da alcuni browser specifici.

Regex101

Regex101 è un sito che spesso utilizzo per testare le mie Regular Expression. Oltre che mostrare in modo grafico i riscontri nel testo e i vari gruppi di cattura, comprende anche una documentazione sui caratteri speciali che si possono utilizzare nelle RegExp, quindi è davvero molto utile!

PHPTester

PHPTester è un altro sito a cui faccio riferimento quando voglio sperimentare con la sintassi di PHP. Spesso, quando devo cercare un problema in un codice che non posso eseguire, faccio un salto qui e scrivo dei test per capirne meglio il funzionamento.